Ufficio Stampa e Supporto Legislativo
on. Antonio Peluso, cons. regionale e Presidente Commissione Consiliare Speciale per il Controllo Attività della Regione e Verifica Attuazione Indirizzi Politico-Programmatici

Consiglio Regionale della Campania

 

COMUNICATO STAMPA

 

Peluso:“Siamo di fronte ad una una intollerabile negazione dei diritti fondamentali dei malati”

SI RIACCENDE LA POLEMICA SULLA SANITÀ CAMPANA

Chemioterapie rifiutate, fuga dagli ospedali regionali, aumento delle tasse per i cittadini campani e i poveri medici di famiglia che si vedono accusati ingiustamente di prescrivere troppo.
Botta e risposta tra il Presidente della Commissione “Controllo”, Antonio Peluso e l’Assessore alla Sanità, Angelo Montemarano


NAPOLI, 12 LUGLIO 2006 – “Già da tempo la Corte dei Conti ha denunciato la disastrosa gestione economica della Sanità pubblica Regionale. Ed oggi noi stiamo leggendo nient’altro che l’epilogo della cronaca di una morte annunciata – afferma preoccupato il consigliere regionale Antonio Peluso – ma di fronte alla notizia dei giorni scorsi che al “Pascale”, uno dei più importanti istituti di ricerca a carattere scientifico per lo studio e la cura dei tumori di tutta la nazione, non è stata effettuata la chemioterapia ad almeno 15 pazienti per mancanza di soldi, continua il Consigliere, sono rimasto senza parole.
Tutto questo rappresenta una intollerabile negazione dei diritti fondamentali dei malati – afferma Peluso con forza - una vergogna per la già disastrata sanità regionale che, in agonia per l’ammontare di debiti provocati soprattutto da sprechi vergognosi - non riesce a organizzare dignitosamente neanche l’assistenza ai pazienti oncologici per i tagli imposti nella stessa misura alle singole aziende dalla delibera di giunta di dicembre scorso”.
Questo il motivo che ha spinto il cons. Peluso alla presentazione urgente di una interrogazione a risposta immediata all’assessore Montemarano, che ha assicurato il suo impegno nella risoluzione del caso.
“Molto recentemente – ha affermato l’Assessore alla sanità – la ricerca farmacologia ha reso disponibili nuove molecole per la cura del cancro, di gran lunga più efficaci. Purtroppo questi farmaci hanno un costo elevatissimo che può comportare, per alcune aziende sanitarie, difficoltà finanziarie. Ma assicuro che è in dirittura di arrivo un provvedimento – continua Montemarano – che prevede sia un diverso sistema di finanziamento dei farmaci che un ulteriore contributo a favore delle A.S.L.”.
“ Le cause dello sfascio della sanità regionale – puntualizza il consigliere Peluso - non sono certamente da imputare alla spesa farmacologica, che da sola copre una percentuale irrisoria del bilancio totale e che addirittura una logica perversa del luogo comune, alimentata forse nel tentativo di coprire il disastro con un dito, vorrebbe fare del “medico che cura” “iper-prescrittivista” il capro espiatorio di un dramma prodotto – non può che essere così – piuttosto dai “medici che amministrano” e da Esecutivo che ha gestito la materia “alla Carlona” o, cosa di gran lunga più grave, in modo colpevolmente “prodigo”.
Tutto questo – conclude il Presidente della Commissione Controllo – non può che ricadere sulla testa dei cittadini ed alleggerirne le tasche. E mi riferisco all’aumento delle aliquote regionali dell’Irpef e dell’Irap, che è già in vigore dal 1 giugno scorso. Non dimentichiamo, peraltro, che in Campania le imposte sono già state ritoccate, al rialzo, a partire dallo scorso gennaio. Per non parlare della fuga dei malati dagli ospedali della nostra regione, diventata ormai una vera e propria emorragia, che non fa altro, come un cane che si morde la coda, che far lievitare i costi, peggiorando i servizi. A tal proposito, solo nel 2004, abbiamo registrato una differenza, tra pazienti ospedalieri in uscita ed in entrata, di oltre 61 mila unità per un esborso di più di 350 milioni di euro. E questo è solo uno degli episodi, forse il più lapalissiano, di una tremenda crisi economica, prodotta da una macroscopica incapacità, che ormai investe la nostra regione”.
Home