
Consiglio Regionale della
Campania
Commissione Consiliare Speciale per il Controllo
Attività della Regione e Verifica Attuazione
e Indirizzi Politico-Programmatici
Il Presidente
COMUNICATO STAMPA
COMMISSARIAMENTO ASI NAPOLI:
PELUSO: “DEVO CONSTATARE CHE C’E’ UNA FORTE
VOLONTA’ DI LASCIARE LE COSE INALTERATE”
NAPOLI,
04 MARZO 2006 – Continua in II Commissione Speciale
l’esame sul commissariamento del consorzio ASI (Area di
Sviluppo Industriale) di Napoli.
Il Consorzio che ha lo scopo di infrastrutturare le aree industriali
e di favorire il sorgere di nuove iniziative industriali nella
circoscrizione provinciale, nell'ambito del comprensorio consortile
che comprende diverse decine di Comuni della Provincia di Napoli,
è da più di dieci anni commissariato.
“Questa situazione – afferma il presidente Peluso
- che si perpetra da un decennio, ha generato e continua a generare
una paralisi amministrativa ed operativa del consorzio. Penso
dunque che ormai sia giunto il tempo in cui si analizzino i
problemi e le cause che hanno determinato il commissariamento
nel lontano 95, e che si proceda dunque alla nomina dei rappresentanti
del Consorzio. Chiedo che vengano commissariati gli organi inadempienti
che hanno portato al commissariamento, in modo che si possa
procedere alla elezione e alla costruzione degli organi ordinari.
Solo in tal modo è possibile trovare una soluzione a
questo paradosso che dura da circa 10 anni.
Nel bilancio 2006 poi sono state riservate per lo sviluppo infrastrutturale
delle asi, cospicue risorse, le quali hanno bisogno di aree
che i consorzi di fatto non hanno a disposizione.
Sono alquanto scettico poi, così come il consigliere
Fausto Corace (SDI) – continua il Presidente di Commissione
- in relazione all’ottimismo del rappresentante dell’Assessore
Cozzolino, il quale afferma che si possa arrivare, nel giro
di 90 giorni, alla costituzione delle Consiglio ordinario dell’ASI.
La stessa assenza ripetuta dell’assessore Cozzolino e
le fugaci dichiarazioni del suo delegato, lasciano intravedere
una scarsa attenzione sul tema e probabilmente la volontà
di lasciare le cose inalterate; e questa circostanza potrebbe
forse giovare a qualche forza politica”.
|